[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.12.2″ background_color=”#7cda24″ custom_padding=”49.9583px|0px|0|0px|false|false”][et_pb_row custom_padding=”24.9792px|0|24.9792px|0|false|false” _builder_version=”3.12.2″ background_color=”#7cda24″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.12.2″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_image src=”http://www.studiodietologialosciuto.it/wp-content/uploads/2018/08/piramide.jpg” align=”center” _builder_version=”3.12.2″ max_width=”60%”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.12.2″ background_color=”#0ba7bf”][et_pb_row _builder_version=”3.12.2″][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.12.2″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text _builder_version=”3.12.2″]
CORSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Gli esperti identificano i comportamenti alimentari scorretti come fattori primari di rischio – insieme a fumo, alcol e inattività fisica – per le malattie croniche più frequenti nel nostro paese. L’impegno sul piano dell’educazione alimentare diventa quindi prioritario. È necessario promuovere la Cultura alimentare mediante un approccio sistemico.
Un’alimentazione non corretta è correlata a numerose patologie, dall’obesità, all’aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue, ad un fegato affaticato, a problemi cardiaci, fino ad arrivare anche all’aumento delle probabilità di sviluppare forme tumorali. Diventa quindi fondamentale effettuare interventi di educazione alimentare rivolti alle nuove generazioni, agli adulti ed anche agli anziani.
- Corsi di educazione alimentare per operatori del settore alimentare
- Corsi di educazione alimentare per bambini (con attività ludiche)
- Corsi di educazione alimentare per anziani
- Corsi di educazione alimentare per adulti
- Corsi di educazione alimentate per donne in gravidanza e in fase di allattamento
- Corsi di educazione alimentare per sportivi
- L’HACCP sarà realizzato attraverso la stesura di un Piano di Autocontrollo Aziendale.
- La certificazione dell’HACCP deve essere presentata da tutte le aziende che trattano o conservano alimenti. Il D.Lgs 155/97 definisce infatti, come “industria alimentare”, «ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che esercita una o più delle seguenti attività: la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione, di prodotti alimentari». Sono escluse solo le operazioni relative alla produzione primaria quali: raccolta dei prodotti, macellazione, mungitura.
Lo Studio, quindi, effettua:
- Corsi di formazione del personale sull’autocontrollo e sulle corrette prassi igieniche con rilascio di ATTESTATO DI ALIMENTARISTA necessario per l’esercizio dell’attività professionale, secondo il Decreto Dirigenziale n. 46 del 23 febbraio 2005 che prevede, la formazione e/o l’aggiornamento agli Alimentaristi (responsabili dell’industria alimentare, personale che manipola alimenti e bevande)
- Corsi di HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente “Analisi del Pericolo e Punto Critico di Controllo”)
Per informazioni: Dott.ssa G. Lo Sciuto 347/7686129
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.12.2″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_image src=”http://www.studiodietologialosciuto.it/wp-content/uploads/2018/11/dieta6.jpg” _builder_version=”3.12.2″][/et_pb_image][et_pb_image src=”http://www.studiodietologialosciuto.it/wp-content/uploads/2018/11/dieta4.jpg” _builder_version=”3.12.2″][/et_pb_image][et_pb_image src=”http://www.studiodietologialosciuto.it/wp-content/uploads/2018/11/menu4-1.jpg” _builder_version=”3.12.2″][/et_pb_image][et_pb_image src=”http://www.studiodietologialosciuto.it/wp-content/uploads/2018/11/dieta5.jpg” _builder_version=”3.12.2″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]